Napoli-Roma: la sfida nella sfida tra Sorrentino e Cinti

La sfida tra le due squadre più competitive del girone ha dato vita ad un confronto a viso aperto. Ne è uscita una partita entusiasmante, ricca di cambi di transizione, corretta ma intensa fino al fischio finale. La sblocca la Roma al 6’ con il bomber Valerio Cinti, prodotto del vivaio giallorosso, bravo nel pressing ultraoffensivo ad approfittare di una leggerezza della difesa napoletana e dopo aver rubato palla a siglare il momentaneo vantaggio. L’attaccante romano ha buone qualità da centroboa ma ha mostrato di saper attaccare bene gli spazi nelle ripartenze e di trovare poi la posizione adeguata in cui ricevere palla. Avrebbe potuto siglare la doppietta al 54’ se non fosse stato per un grandissimo intervento del portiere Andrea Sorrentino autore di una partita di altissimo livello. Il numero 1 biancazzurro, nativo di Portici, muove i primi passi calcistici nell’Associazione Sportiva Landriani per poi passare giovanissimo al Napoli. Ragazzo tranquillo con un carattere forte che gli ha permesso di recuperare da una pubalgia che lo ha tenuto fuori alcuni mesi e che ha mostrato qualità in partita fuori dal comune per un calciatore della sua età, sia tecnicamente come si può notare nell’intervento sul tiro da fuori di Scacchi al 63’, ma soprattutto atleticamente e fisicamente con parate in estensione che arrivano a coprire tutto lo specchio di porta e oltre come il salvataggio sul calcio di punizioni ancora di Scacchi al 31’ azione che si trasforma in quella più pericolosa del 1° tempo dei padroni di casa, con una veloce ripartenza e un due contro uno finale che i partenopei non riescono a tramutare in gol. Al 66’ i campani hanno l’occasione per pareggiare grazie al rigore procurato dall’intervento scomposto di De Marzi su Picca lesto ad avventarsi su una palla sporcata dalla difesa romanista. Occasione che viene sfruttata da Napoletano che si presenta sul dischetto e batte con un diagonale ad incrociare il portiere giallorosso per il risultato più giusto e che mantiene inalterate le posizioni in classifica con gli azzurri secondi a distanza di tre punti dalla Roma capolista.