Ranking Under 19: Giorgio Scalvini chiude il 2021 in testa

Ranking Under 19: Giorgio Scalvini chiude il 2021 in testa

Gli ultimi giorni di dicembre e i primi di gennaio sono famosi per le feste, i cenoni con i parenti, un po’ di meritato riposo, ma anche per i bilanci. È infatti il periodo dell’anno in cui si tirano le somme, si guarda al recente passato e si fanno i buoni propositi per il futuro. Il calcio, seppure abbia un calendario diverso da quello solare, non sfugge a questa sorte e noi de La Giovane Italia, dunque, non possiamo non approfittare della pausa dei campionati per fare il punto sui nostri ranking. Oggi è il turno dell’Under 19.
In vetta alla graduatoria c’è Giorgio Scalvini, centrale dell’Atalanta che ha già stregato Gasperini. In questa prima parte di stagione si è diviso tra Primavera – con cui ha segnato 2 gol – e prima squadra, con la quale ha già raccolto 14 convocazioni e 5 presenze. L’esordio è arrivato il 24 ottobre nel match di Serie A contro l’Udinese. A puntare su di lui non è solo il club bergamasco, ma anche la Nazionale. Punto fermo dell’Under 19, a novembre ha debuttato in Under 21 contro la Romania.
Medaglia d’argento per un altro difensore: Nicolò Bertola, centrale dello Spezia. Per lui 8 presenze in Primavera e 1 gol. Thiago Motta si è accorto subito delle sue qualità, l’ha convocato per ben 11 volte in Serie A e l’ha fatto esordire in Coppa Italia contro il Lecce. Ad agosto è poi arrivata la prima partita in Nazionale, quando è subentrato nella gara di Under 19 contro l’Albania.
Completa il podio Fabio Miretti, centrocampista della Juventus. Nella nostra top ten è attualmente il giocatore con più minuti: 1233. Tra i punti di riferimento dell’Under 23 che sta ben figurando in Serie C, con la squadra di mister Zauli può vantare 20 presenze e 4 gol. A questo bottino va poi aggiunto quello di Youth League: 3 gettoni arricchiti da una rete. Con la prima squadra non ha ancora esordito in Serie A, ma ha debuttato in Champions contro il Malmö. Da sottolineare il suo strepitoso rendimento con la Nazionale Under 19: 1 gol e 3 assist nelle 3 gare di qualificazione agli Europei.
A mezzo punto di distanza da Miretti c’è Matteo De Rinaldis, trascinatore dell’Under 19 del Parma in testa alla classifica di Primavera 2. Tra campionato e coppa il suo score è impressionante, soprattutto tenendo in considerazione che è un centrocampista: 14 presenze, 8 gol (di cui 3 rigori, una delle sue specialità) e 5 assist. L’impressione è che l’esordio con Buffon e compagni arriverà presto. Il 5° posto del ranking è occupato da Niccolò Pietra, che rende lo Spezia l’unica società ad avere due ragazzi nelle prime dieci posizioni. Con la Primavera dei liguri non ha saltato nemmeno un minuto dall’inizio della stagione, totalizzando ben 7 reti tra campionato e coppa. Con i “grandi” per ora solo una panchina in Coppa Italia, ma la sensazione – come per De Rinaldis – è che il debutto sia solo questione di tempo. Staccato di soli 1,5 punti c’è Filippo Palazzino, ala destra dell’Ascoli e primo giocatore propriamente offensivo della graduatoria. Valutare il rendimento di un calciatore basandosi sui numeri non è corretto, soprattutto per un giovane; le statistiche, infatti, possono fornire delle indicazioni, ma non dicono tutto. In questo caso, però, i dati lasciano poco spazio ad interpretazioni: 10 presenze, 10 gol. Serve altro? 7° posto per Alessandro Russo, regista della Primavera della Salernitana. Intoccabile dell’Under 19 granata, con la quale è sempre partito titolare e non è mai stato sostituito, ha un bottino invidiabile per il ruolo che ricopre: 5 reti e 4 assist in 12 gare di campionato. Con la prima squadra una convocazione nell’ultima sfida di Coppa Italia contro il Genoa. Mezzo punto più indietro troviamo Duccio Degli Innocenti, centrocampista dell’Empoli. Prima parte di stagione da incorniciare per il giovane di Montevarchi, che ha collezionato 13 presenze (tutte dal 1’) su 14 giornate in Primavera 1, segnando anche 5 reti. In Youth League 4 partite, 1 gol, passaggio del turno ottenuto e a febbraio un avversario da sogno: il Borussia Dortmund. Ciliegina sulla torta la Nazionale: entrato nel giro dell’Under 19, l’11 novembre ha segnato contro l’Ungheria la sua prima rete con la maglia Azzurra. 9ª posizione per Filippo Di Stefano, ala della Fiorentina. Per il momento brilla con la Primavera, ma Italiano si è già segnato il suo nome sul taccuino, tant’è che contro il Milan gli ha regalato la prima convocazione e contro la Sampdoria l’ha fatto esordire in Serie A. A pari punti con il talento viola c’è Yuri Rocchetti, terzino sinistro delle giovanili della Roma che chiude la top ten. Esterno dal piede raffinato, è uno dei titolari della formazione giallorossa attualmente capolista in Primavera 1. Ha saltato una sola partita in stagione e ha segnato due reti.
Concluse le vacanze di Natale, stiamo per entrare nella seconda, decisiva metà di stagione. Nelle prime dieci posizioni assisteremo a sorpassi e controsorpassi? Ci saranno volti nuovi nella top ten? Il campo e il 2022 ci daranno la risposta.