Lorenzo Vigiani, svolta decisiva nella sua stagione

Nel Nord Italia la nebbia regna sovrana, complicando i piani di chi vuole spostarsi con i mezzi o semplicemente vedere una partita di calcio. Eppure, nella sfida tra Milan e Fiorentina Under 18, l’ottima prestazione di Lorenzo Vigiani non si può dire che sia passata inosservata. Al Centro Sportivo Vismara va in scena l’ultimo turno di campionato prima della sosta natalizia. Da una parte i rossoneri, reduci da due vittorie consecutive contro Hellas Verona e Atalanta, dall’altra invece i ragazzi di mister Papalato che nella giornata precedente sono usciti sconfitti dallo scontro diretto con la Spal. Inizia il match e dopo nemmeno 8 minuti i padroni di casa vanno a segno con un colpo di testa di Landry Boni, annullato però dall’intervento prima del guardalinee, poi dell’arbitro. Una situazione che si ripresenta più tardi ma a parti inverse, con un gol annullato alla Viola per un’altra posizione di offside. La nebbia, che nella prima frazione era stata magnanima nel permettere una buona visione di gioco, nel secondo tempo diventa la protagonista in negativo, impedendo a molti di poter seguire l’incontro. Nonostante le enormi difficoltà, Georgios Charalampoglou riesce a catturare l’attenzione dei presenti con un imponente stacco di testa che piega le mani di Nava e porta il risultato sullo 0-1. Dal 60’ in poi il Milan proverà in tutti i modi a pareggiare la partita, ma grazie all’estrema attenzione del reparto difensivo guidato da capitan Marcucci e alle chiusure provvidenziali di Vigiani, a portarsi a casa i 3 punti sarà la Fiorentina. Una vittoria importante che permette alla Viola di salire al quarto posto in classifica (scavalcando il Torino) e raggiungere quota 23 punti, a -6 dal primo posto e con una gara in meno rispetto alla Spal. Come detto, Lorenzo Vigiani è stato tra i migliori in campo nel match disputatosi domenica scorsa. Schierato inizialmente come esterno di centrocampo a destra, ha garantito costanti appoggi durante la manovra offensiva e interessanti spunti dalle parti di Nava. Nei minuti finali, con la squadra sopra di un gol, si è dimostrato inoltre attento nella marcatura dell’avversario in area di rigore (bravo ad anticipare Condello a pochi istanti dal triplice fischio) e intelligente nel gestire il possesso palla in quei momenti così concitati. Dopo un inizio di stagione non particolarmente positivo, nelle ultime tre giornate con Roma, Spal e Milan è partito sempre tra i titolari offrendo prestazioni di buon livello. I miglioramenti sono evidenti e continuando su questa strada non potrà che togliersi grandi soddisfazioni in futuro.