
Poggi: "Costruire le basi per puntare sempre più in alto"
La progettualità di una società che ambisce a crescere sempre di più e raggiungere traguardi importanti risultati deve partire necessariamente da basi solide e avere il coraggio di porsi obiettivi sempre maggiori. Questo il credo del Venezia Football Club, società neopromossa partecipante al campionato di Serie A 2021/22, nelle parole di Paolo Poggi, responsabile dell’area tecnica del club lagunare ospite nella terza serata del Workshop LGI.
Poggi parlando della proprietà americana del Venezia traccia un parallelismo tra la storia della città e la strategia di crescita del club:
“Noi siamo la squadra di calcio di una città che è storicamente internazionale, che fino dai tempi della Serenissima Repubblica accoglieva in città stranieri per favorire il commercio. Lo sviluppo del brand Venezia nel mondo parte dalla visione della proprietà di sfruttare l’acquisizione di calciatori stranieri che aumentino il valore tecnico della squadra. È un progetto che non ha un termine e guardiamo sempre più al lungo, siamo partiti consapevolmente dal basso, provando a costruire fondamenta molto solide per avere futuro brillante”.
Poggi fa anche un passaggio sulla recente promozione in Serie A:
“Probabilmente la Serie A è arrivata forse troppo presto rispetto ai nostri programmi, ma sicuramente ha fatto in modo che il progetto accelerasse e, accelerando, purtroppo si è più soggetti a commettere errori. In ogni caso l’entusiasmo che contraddistingue la proprietà e l’ambiente Venezia in questo momento credo sia la motivazione per cercare di rimediare a qualsiasi tipo di errore senza paura di commetterne altri”.
Continua spiegando come il club veneto metta in atto il concetto di Condivisione:
“All’interno della società non ci sono dipartimenti distaccati, ce ne sono diversi ma tutti molto collegati tra loro e ogni comunicazione è condivisa in modo tale che tutti sappiano cosa ogni singolo dipartimento sta facendo. Su espressa richiesta della società, ogni dipendente è messo a conoscenza delle scelte per essere tutti coinvolti e conoscere i particolari. Aiuta ad accrescere senso di appartenenza e capire cosa significa lavorare per il Venezia”.
Conclude facendo riferimento al progetto AllenaMente, sviluppato anni fa e nel periodo Covid messo da parte:
“È un progetto sviluppato per il nostro settore giovanile e i nostri partner internazionali che portano i loro ragazzi. Si tratta di un appuntamento inserito nel programma settimanale, utilizzando la visita ad un museo o la partecipazione a laboratori organizzati da istituzioni culturali come se fossero un vero e proprio allenamento partendo dal presupposto che la cultura possa aiutare lo sviluppo tecnico di ogni singolo calciatore”.
Ti sei perso il Workshop 2021 organizzato da La Giovane Italia? Non preoccuparti! Potrai assistere, in streaming, alle cinque serate. Clicca sul seguente link per saperne di più: https://iscrizioni.lagiovaneitalia.net/prodotto/workshop-2021/