
Ludi: al workshop LGI si racconta tra campo e scrivania
In questi 5 giorni di workshop organizzato da LGI all’insegna della formazione di primissimo livello è intervenuto, durante la serata di Domenica 5 Settembre 2021, l’attuale direttore sportivo del Como neopromosso in serie B Carlalberto Ludi. Nella parte introduttiva Charlie (appellativo coniato da Urbinati nel periodo del settore giovanile a Parma) ha dapprima evidenziato le tante difficoltà che si incontrano nell’approcciarsi al mondo del calcio suggerendo poi che gli ingredienti principali per poter arrivare e soprattutto saper rimanere in questo mondo super competitivo sono la grande forza interiore e resilienza, oltre ad una grande dose di passione. Successivamente ha incuriosito i corsisti presenti portando la sua esperienza all’interno del mondo del calcio che lui definisce “trasversale”. Trasversale perché lo ha visto essere impegnato in più ruoli: inizia da calciatore professionista giocando fino all’età di 32 anni, e successivamente grazie allo studio e alla perseveranza è riuscito a ritagliarsi uno spazio a livello dirigenziale. Inizia come collaboratore tecnico e scout per il Novara (ultima società da calciatore professionista), poi come direttore sportivo sempre a Novara e poi al Como dove trova una società totalmente da costruire. Quella a Como è un’esperienza che lo ha stimolato fin dal primo giorno e lo ha portato a capire quanto le persone siano importanti per portare avanti un progetto, sia esso sportivo che di altra natura. Da qui i due concetti chiave da lui portati nell’intervento: gruppo e contesto ovvero “siamo persone che devono modularsi in base al contesto quindi in base alla situazione”. In ultima analisi si è parlato di settore giovanile e di quanto esso possa incidere all’interno di un progetto. Come sostiene Ludi dal settore giovanile si capisce molto come il club lavori con logica, ambizione e progettualità. “Formare i ragazzi prima che i calciatori” è il nobile compito che spetta alle società professionistiche, e farlo insieme alle due strutture che accompagnano il giovane verso l’età adulta : la scuola e la famiglia. Per l’aspetto puramente sportivo conclude Ludi “i calciatori educati sono i più ricettivi e sono coloro i quali possono migliorare maggiormente perché riescono ad avere una soglia dell’attenzione più alta”.
La sfida è aperta…..
Ti sei perso il Workshop 2021 organizzato da La Giovane Italia? Non preoccuparti! Potrai assistere, in streaming, alle cinque serate. Clicca sul seguente link per saperne di più:
https://iscrizioni.lagiovaneitalia.net/prodotto/workshop-2021/